Il FUTURO NON HA ETA'

Lo Spi-Cgil (Sindacato Pensionati Italiani) è il Sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane che tutela e organizza nella Cgil i pensionati di tutte le categorie, soggetti a qualsiasi regime pensionistico. Lo Spi-Cgil promuove lo sviluppo e la collaborazione tra Federazioni di categoria e Sindacato dei pensionati, ed è affiliato alla Federazione Europea Pensionati e Anziani (Ferpa). Leggi lo Statuto approvato dal XVII Congresso nazionale dello Spi-Cgil, tenuto a Montesilvano nei giorni 16-17-18 febbraio 2006.

News

20/11/2023

Perequazione, conguagli Istat, minime: tutti gli importi 

A dicembre l'anticipo del conguaglio Istat sull'inflazione 2022, con l'adeguamento al tasso d'inflazione definitivo dell'8,1% (contro il 7,3% di incremento provvisorio pagato da gennaio a novembre). Quindi, a gennaio, la nuova rivalutazione annuale delle pensioni, basata sul tasso d'inflazione provvisorio nel 2023, pari al 5,4%. Sono le due principali decorrenze che attendono i pensionati a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno, in applicazione alle norme sulla perequazione delle pensioni, purtroppo peggiorate dall'attuale Governo per tutti gli assegni di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo. A proposito di minime, de gennaio decorre anche la seconda tranche degli aumenti straordinari varati per il biennio 2023-2024, con l'applicazione di un incremento del 2,7% (senza differenziazioni basate sull'età). Nelle due tabelle allegate una breve guida agli aumenti, a cura dello Spi Cgil Fvg.